Come costruire una copertina a libro illustrato efficace
Come realizzare una copertina efficace in 5 passaggi
Stai cercando un blog su come creare una copertina a libro illustrato? Sei nel posto giusto!
In questo blog ti spiegherò come realizzare passo per passo una copertina a libro illustrato utilizzando due semplici cose:
-Una macchina fotografica
-Photoshop come applicazione
Cominciamo!
Operazioni preliminari
Per cominciare a costruire la copertina bisogna come prima cosa organizzare le idee. Per organizzarsi intendo mettersi una scaletta di tanti passaggi per eseguire al meglio il proprio lavoro.
Ecco la scaletta che ho usato per realizzare la mia copertina:
-Documentazione
-Realizzazione di bozzetti
-Scatto fotografico
-Modifica foto su Photoshop
-Realizzazione della copertina su Photoshop
È importante tener conto di questa scaletta per riuscire ad eseguire un lavoro pulito e rimanere organizzati senza perdere nessun punto.
Documentazione
La parte iniziale del lavoro comincia con la documentazione, significa andare su un qualsiasi motore di ricerca e cercare degli esempi di copertine per avere uno spunto. La documentazione è molto importante perché aiuta a creare nella propria mente una idea del proprio lavoro finito e ispirarsi a dei lavori migliori per poter seguire un loro esempio dei loro ottimi risultati.
Nel mio caso sono andato su Google e ho digitato "Copertina cucina moderna", e ho salvato delle immagini per poi cominciare a realizzare su dei fogli alcuni bozzetti per avere idee. Una cosa molto importante è non riempire tanto la copertina, perché non si sta parlando di riviste, ma di copertine di un libro, quindi ci sarà una foto principale, un titolo efficace, il nome dell'editore e dell'autore, un sottotitolo e uno sfondo semplice e d'effetto.
Quando ti senti sicuro di aver finito la tua documentazione, si passa al prossimo step!
Realizzazione dei bozzetti
Per la realizzazione dei bozzetti basta aiutarsi con la documentazione eseguita, la cosa più importante è di non realizzare un solo bozzetto, ma crearne almeno 2 o 3 per poi fare uan revisione e affermarsi sulla copertina più efficace . Altra regola da tener conto è che ci sarà anche uno scatto fotografico come foto principale, e quindi bisogna stare attenti su ciò che si vuole inserire nella copertina, perché se si vuole mettere un cappello da chef e in casa non lo si ha, devi cambiare idea perché non si potrà prendere l'immagine da internet, o se si vuole comprare il cappello è una propria scelta. Nel mio caso i bozzetti sono questi:
Il bozzetto che ho scelto che rende di più è quello con il cappello da chef, perché assieme ad una revisione con il mio professore, ci siamo resi conto che è semplice come copertina e molto efficace, senza aggiungere cose in più che possono rischiare di togliere la semplicità nella copertina.
Non appena hai finito di creare e scegliere il bozzetto che vuoi usare, passiamo al prossimo step!
Scatto fotografico
Ora si passa allo scatto!
Prendiamo l’oggetto che si vuole fotografare e cerchiamo un punto adatto con buona illuminazione per non perdere dei dettagli dell'oggetto. Per esempio io ho usato un telo bianco come sfondo per dare più importanza al cappello da chef e distogliere il cappello dagli altri oggetti inutili. Poi mi sono aiutato usando una luce tramite una lampada a luce bianca rivolta verso l’oggetto per dare una buona illuminazione al cappello.
Consiglio: per riuscire a realizzare la foto migliore significa scattare più di una foto e fare più di una revisione per controllare se la foto è ottima o bisogna modificare un qualcosa come la luce o la posizione del cappello.
Non appena finito di scattare la foto e controllato che sia ottima, passiamo al lavoro su computer!
Modifica foto su photoshop
Prima di cominciare a realizzare la copertina vera e propria, bisogna applicare un’ultima modifica alla foto su Photoshop.
Apriamo la foto su photoshop e bisogna togliere lo sfondo e tenere solo l’oggetto vero e proprio. Nel mio caso, ho usato lo strumento penna per scontornare il cappello da chef, poi creare una selezione del tracciato, dopo di che ho cliccato su inverso selezione e con lo strumento gomma ho cancellato l’intero sfondo per mantenere solo il cappello.
Appena finito di fare ciò, io per esserne più sicuro, salvo l’immagine in PNG. Per esportare l’immagine in PNG bisogna andare su file, esporta, selezionare il formato PNG, in questo modo lo sfondo non c’è e rimane solo il cappello.
Realizzazione della copertina su Photoshop
Ora si comincia a realizzare la copertina vera e propria!!
In questo caso torna utile il bozzetto realizzato in precedenza e scelto come bozzetto principale. Come primo passaggio bisogna impostare la grandezza del foglio, ed è molto importante, bisogna lavorare su un foglio 3:2, per esempio come misure io ho usato 300x200 cm. Ora iniziamo a lavorare inserendo al centro del foglio l’immagine del cappello, così può aiutare nel scegliere lo sfondo della copertina. Nel mio caso ho voluto mantenere uno sfondo semplice, cercando di ricreare una sorta di tovaglia per rimanere nel tema di cucina. Ho utilizzato l’arancione come colore e per creare un effetto tipo tovaglia ho inserito dei rettangoli rossi a sinistra e in basso, non tanto grandi perché potevano rovinare l’immagine e neanche troppo piccoli perché sennò non avrebbe senso inserire i trangoli. Ora bisogna cercare un titolo d’effetto e unire un font per creare un buon contrasto tra sfondo, immagine e titolo. Come font ho scelto l’Havania, perché un corsivo all’interno ci stava molto bene e poi ho scelto di usare come titolo:” Chef in 24 ore” e ho deciso di inserire '' Che''f nella parte alta del cappello, mentre nella parte inferiore inserire,' 'in 24 ore' '. Poi mi sono documentato su internet per cercare una sorta di frase d’effetto da inserire sotto al cappello e ho usato lo stesso font che ho usato per il titolo, ovvero l’havania. Come sfondo di questa frase ho usato un altro rettangolo di un giallo tendente al verde. Poi per mettere un qualcosina in più ho aggiunto la scritta 130 ricette per riferire che all’interno di questo libro ci sono 130 ricette sulla cucina moderna. Infine inserire l’autore in centro in alto mentre l’editore in basso in centro. Ora serve solo esportare la copertina in formato PNG e inserire il nome del file.