Seminario " con gli occhi di un altro" fotografia e storie personali #08
Seminario “con gli occhi di un altro”- fotografia e storie personali
Reportage del fotografo Simone Cerio
Premessa
Il giorno sabato 23 gennaio 2021 ho partecipato ad una videoconferenza assieme alla mia classe ad un seminario sulla fotografia organizzato dall’università IUSVE.
Chi ha organizzato l’evento?
Questo evento è stato organizzato dall’Università IUSVE con sede a Mestre e Verona, tunuè ed Emergency. Un’attività di educazione civica centrata sullo studio della fotografia. La giornata è cominciata con una sessione di plenaria e a seguire il seminario che spiegherò nei prossimi capitoli.
Sessione plenaria
L’incontro è stato organizzato per aprire una nuova pagina al futuro, e per concludere il progetto di educazione alla Cittadinanza Globale, “ No alla guerra - per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità tra i popoli”. La prima parte si è svolta su Youtube:
-Rossella Miccio: Dopo aver completato la sua laurea in scienze politiche presso l’Università orientale di Napoli nel 1999, si è specializzata in assistenza Umanitaria nel 2000. da allora, ha lavorato in Emergency, ovvero un’associazione italiana indipendente e naturale, nata nel 1994 per fornire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, di mine antiuomo e della povertà e questa associazione promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Lei è stata referente area prima in Afghanistan e poi in Sudan e dove ho seguito l’avvio del centro Salam di Cardiochirurgia. Successivamente, fino al 2007 , ha lavorato come External Relation Officer, anno in cui le è stato assegnato il coordinamento dell’ufficio umanitario, con il mandato di supervisionare tutti i progetti che l’organizzazione aveva aperto in giro per il mondo.Dal 2015 è membro del Consiglio Nazionale per la Cooperativa allo sviluppo internazionale. A Luglio 2017, Rossella è stata nominata Presidente di Emergency.
-Laura Silvia Battaglia è una giornalista professionista freelance e documentarista specializzata Medio Oriente e zone di conflitto, con un particolare focus su Yemen e Iraq. Vive a Milano e Sana’a ( Yemen), in cui si è stabilita nel 2013 e di cui ha una doppia cittadinanza per motivi familiari.
-Emanuele di Giorgi è fondatore ed amministratore delegato delle tunuè, giovane imprenditore di Latina, la tunuè è una casa editrice specializzata nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei e in graphic novel di talenti italiani e internazionali. Tunuè ed Emergency promuovono insieme il concorso “i colori di una nuova vita”, in relazione al progetto “no alla guerra - per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”. Ed è gestore del sito Komix.it Fumetti @360°.
Il seminario sulla fotografia
-Simone Cerio è un fotografo documentarista specializzato nel visual journalism. le sue immagini spiegano l’importanza delle relazioni tra le persone. Ed è conosciuto per la sua ricerca sulle comunità LGBT credenti intitolata RELIGIO e il lavoro del tema dell’assistenza sessuale per persone disabili, LOVE GIVERS. Religio è un progetto nato per raccontare il rapporto tra le comunità LGBT e il credo; mentre il love givers è una raccolta di immagini molto intime sull’educazione sessuale per persone disabili. Per "ibridazione e contaminazione dei linguaggi" il fotografo intende l'uso di due mezzi di comunicazione diversi messi insieme, l'uso della fotografia unita alla narrazione audio.
-Mamadou Kouassi a 22 anni lascia la Costa D’Avorio a causa della guerra civile e attraversa il Ghana, il Burkina Faso, il Niger e poi il deserto fino alla Libia dove ha lavorato come muratore, poi raggiunge Lampedusa via mare viaggiando per giorni su un barcone. La sua passione è sempre stata il calcio. Arriva a Caserta dove lavorava raccogliendo patate , il tabacco e d'inverno si spostava in Calabria per la raccolta delle arance. Dopo aver vissuto per un po' a Caserta conosce la Caritas e capisce di volersi occupare della difesa dei diritti dei migranti. Ora Mamadou è un mediatore culturale del centro SIPROIMI di Caserta, ed è anche portavoce del movimento dei migranti e dei rifugianti della città e insegna inglese e francese nelle scuole elementari. Purtroppo non è riuscito a realizzare il suo sogno di essere un calciatore, ma insieme a un collega ha fondato una squadra di basket composta da italiani e stranieri, attiva ancora oggi.
Conclusione
Da questa esperienza ho recepito tutto ciò che ha raccontato di sue esperienze di studio e di imprese che ha compiuto nell’ambito della fotografia e soprattutto mi ha impressionato il racconto di Mamadou e della sua testimonianza in quanto immigrato ghanese in Italia, mi ha colpito anche la sua determinazione e la sua forza nella volontà dei diritti dei migranti che può essere un esempio per le generazioni future del nostro paese.
Fonti:
Sito emergency= https://www.emergency.it/
Sito del fotografo Simone Cerio= http://www.simonecerio.com/
Sito Rossella Miccio= https://www.fieradelleparole.it/autore/miccio-rossella/
Sito Laura Silvia Battaglia= https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/laura-silvia-battaglia-2
Sito ufficiale di Mamadou Koussai= https://ungiornoqualunque.emergency.it/