Restaurare una vecchia foto #7

 23/01/2021


Restaurare una vecchia fotografia

Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero 

Premessa

In questo post scriverò tutti i procedimenti che ho applicato passo per passo per la ricostruzione di una vecchia foto in bianco e nero usando photoshop. 


Operazioni preliminari

Prima di cominciare il lavoro di post-produzione bisogna procedere scannerizzare l’immagine subito dopo averla scelta. Come applicazione ho usato FotoScan, ma ci sono diverse applicazioni per eseguire uno scan della foto


Post-produzione

Appena ho finito di digitalizzare l’immagine, ho importato l’immagine su Photoshop e ho iniziato a restaurare l’immagine


Gli strumenti per il restauro 

Gli strumenti che ho usato per eliminare le parti che rovinano l’immagine ho usato:

-strumento timbro clone

-strumento gomma per togliere delle piccole imprecisioni

-strumento correttivo al volo



Strumento timbro clone

Questo strumento permette di copiare delle parti di un livello in un’area più o meno limitrofa dello stesso. Prima di iniziare, bisogna specificare come questa duplicazione non abbia dei sistemi di ammorbidimento e di armonizzare con lo sfondo. E quindi, il tool permette di raggiungere i più alti risultati quando si lavora con immagini dai soggetti. 


Strumento gomma 

Lo strumento gomma permette di cancellare porzioni di un disegno o di un livello, sia per eliminare eventuali errori, sia per operazioni di ritocco. 


Strumento correttivo al volo 

Questo strumento è simile al pennello, perché? perché ha la capacità di togliere gli elementi di disturbo, e bisogna stare attenti perché se per sbaglio si passa su un’area indesiderata, puoi sporcare l’immagine del colore usato. 


Gli strumenti di colorazione

Per colorare l’immagine ho usato il pennello tramite la maschera, perché non ho usato molti colori, ma per l’immagine che ho scelto è stato molto difficile andare nei minimi dettagli senza sbagliare. Per ogni area ho scelto un colore selezionando -tinta unita-

e poi ho invertito la maschera rendendola nera, in modo tale da nascondere il colore e subito dopo ho usato il pennello bianco per colorare l’area definita. Dopo che ho completato questi passaggi, ho impostato come metodo di fusione luce soffusa e ho anche sfumato la maschera per creare delle ombre 


L’esportazione della fotografia

Per esportare l’immagine ho modificato la grandezza dell’immagine e per notare la differenza ho messo sia la vecchia foto sia la nuova foto per notare il restauro che ho appena eseguito. Alla fine ho salvato l’immagine in jpg con il massimo della qualità per mantenere tutti i dettagli dell’immagine.


Conclusione

Alla fine del lavoro, mi sono sentito molto soddisfatto, mi sono anche aiutato guardando dei video in giro per poter creare un effetto più veritiero, e il risultato, secondo il mio punto di vista, è fantastico, mi sento di aver appreso delle nuove cose che in futuro potranno ben servire!!!


Restaurare

Post popolari in questo blog