la mia prima settimana a scuola 02
LA MIA PRIMA SETTIMANA A SCUOLA
Racconterò com'è andata la mia prima settimana di rientro a scuola
PREMESSA
Lo scopo di questo post è di raccontare la mia prima settimana di rientro a scuola, che professori ho conosciuto, che cosa farò di materie pratiche
COSA HO FATTO
In questa settimana ho conosciuto nuovi insegnanti:
-Carlo Benini, professore di tecnologie processi di produzione
-Claudia Corradini, professoressa di matematica
-Maria Luisa Petrelli, professoressa di italiano e storia
- Antonio Cirigliano, professore di teoria della comunicazione
- Marco Rodolfi, professore di progettazione multimediale
- Riccardo Caleffi, professore di inglese
E altri professori li conoscerò più avanti.
Quest’anno studieremo per la maggior parte delle ore scolastiche, materie di indirizzo, per esempio di tecnologie di processi di produzione faremo fotografia e useremo applicazioni come Photoshop, oppure approfondiremo la teoria della comunicazione, ovvero che studieremo le varie comunicazione tra gli esseri viventi.
LE NUOVE MATERIE
Rispetto all’anno scorso le materie sono leggermente cambiate:
in seconda avevamo materie più teoriche come chimica, diritto, fisica e biologia;
invece da quest’anno, queste materie non ci sono più e si aggiungono materie di indirizzo come Teoria della comunicazione, tecnologie di processi di produzione, progettazione multimediale e complementi di matematica.
LA SETTIMANA DELLA LETTURA
In questa settimana della lettura bisognava leggere un libro durante le prime due ore di lezione a proprio piacimento. Io per esempio ho letto:” Per questo mi chiamo Giovanni”, in questo libro racconta la storia di un papà che racconta al figlio la vita di Giovanni Falcone e la battaglia contro la mafia a Palermo.
Il libro mi è piaciuto un sacco perchè, oltre ad essere molto interessante, fa capire un sacco di cose per una vita futura e di stare attenti a questo nemico.
Lo consiglio tantissimo di leggere a noi ragazzi e ragazze perchè fa ragionare tanto e ti apre un sacco la mente per il futuro, e soprattutto spiega come hanno vissuto gli abitanti di Palermo e Falcone in quel brutto momento.
Questo progetto mi è piaciuto perchè così si ha l’occasione di leggere dei libri nuovi per fare conoscenza personale.
CONCLUSIONE
L'aspettativa personale di quest'anno è positiva, gli argomenti che svolgeremo quest'anno sembrano molto interessanti e voglia di fare bene c'è, quindi più motivazione di così, non ci può essere!!!
Impareremo nuove materie come fotografia, la grafica e la comunicazione e ad usare nuovi strumenti tecnici che mi aiuteranno a comunicare correttamente attraverso il linguaggio visivo.